Mirto "Myrtus comunis"
Cespuglio sempreverde:
- lento accrescimento;
- foglie intensamente aromatiche;
- maturazione frutti dall’autunno fino a gennaio;
- molto rustica e ha poche pretese per la coltivazione.
Vaso Ø 15cm
Myrtus, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae ed originario del bacino del Mediterraneo, è una pianta arbustiva sempreverde, dal portamento cespuglioso molto folto Di lento accrescimento che può però raggiungere anche i 3 metri d'altezza.
Le sue foglie sono coriacee e intensamente aromatiche di forma lanceolata con la pagina superiore lucida e verde scuro e quella inferiore opaca e verde pallido. La fioritura avviene tra fine primavera ed inizio estate, ricoprendosi di minuscoli fiori bianchi profumati. Dall’autunno fino a gennaio, invece, ha luogo la maturazione dei frutti che si presentano come bacche blu-nerastre da cui si ricavano oli essenziali dalle molteplici proprietà benefiche ed inoltre sono l’ingrediente di base del liquore di mirto.
Il Myrtus predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate, tollera bene anche la salsedine e le gelate invernali non intense; si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ma preferisce quelli sabbiosi, sassosi e soprattutto ben drenati in quanto non sopporta assolutamente i ristagni idrici.
Andiamo a conoscere anche una variante del mirto comune ovvero il:
Myrtus comunis microphyllla, conosciuto anche come Mirto pumilia o Mirto nano
Piccolo arbusto sempreverde dalle foglie molto fitte e piccole di un bel verde scuro lucido, è di medie dimensioni e dalla forma compatta che può raggiungere un metro e mezzo di altezza; La fioritura avviene dalla tarda primavera all’ estate sfoggiando fiori bianchi profumati a cui si alternano bacche scure commestibili che maturano in autunno assumendo una colorazione nero-bluastra.
È una pianta molto longeva ideale come pianta ornamentale per la creazione di bordure; risulta essere rustica, ma teme le basse temperature prolungate, ama il pieno sole ma si adatta a posizioni di mezz’ombra; predilige terreni ricchi ben drenati, annaffiature regolari in estate e rade nei periodi più freddi.