- -30%
Viti barbatelle RADICE NUDA ( Vitis vinifera )
LE VITI A RADICE NUDA SONO DISPONIBILI MEDIAMENTE DA DICEMBRE A MARZO, SI ACCETTANO ORDINI E PRENOTAZIONI ANCHE PER VARIETA' NON IN ELENCO NEI MESI PRECEDENTI. Per maggiori info potete inviare mail: info@vivaiflorplant.it
La vite si può considerare come una delle poche piante che vengono coltivate e apprezzate in gran parte del mondo da più tempo, in gran parte, riferibile alla vinificazione: si tratta di un procedimento piuttosto accurato e complesso, mediante il quale, dopo aver eseguito la fermentazione, si può ottenere il vino direttamente dai frutti.
Il vino rappresenta una delle bevande moderatamente alcoliche maggiormente diffuse in tutto il mondo, oltre ad avere il pregio di essere estremamente versatile.
Soprattutto per le viti da vino è utile, se non fondamentale per alcuni tipi di terreno, scegliere il portinnesto, ne elenchiamo alcuni tra i più usati:
KOBER5BB
portinnesto selezionato in Austria all’inizio del ‘900. Si è ampiamente diffuso per la plasticità di adattamento ai diversi tipi di terreno e per la buona affinità d’innesto. Vigoroso, viene preferibilmente utilizzato nei terreni freschi di pianura o di media collina, pesanti ed argillosi purché non eccessivamente siccitosi. Ideale per forme d’allevamento espanse ed impianti non eccessivamente fitti.
SO4
ibrido ottenuto presso la Scuola Viticola di Oppenheim. Rispetto al precedente risulta leggermente meno vigoroso come anche meno resistente al calcare. Predilige terreni di medio impasto o sciolti, freschi o fertili ma anche i terreni pesanti, ma non asfittici. Tende ad anticipare leggermente l’epoca di maturazione dell’uva ed a indurre una buona lignificazione dei tralci.
420A
ottenuto in Francia da Millardet e de Grasset nel 1887. Di media vigoria, presenta una buona resistenza a calcare e siccità e una interessante adattabilità ai diversi tipi di terreno: da quelli di medio impasto a quelli argillosi e compatti di collina. Sviluppa più lentamente nei primi anni d’impianto ma induce, successivamente, un ottimo equilibrio vegeto-produttivo. Adatto a forme d’allevamento poco espanse ed a impianti fitti. È poco idoneo al ristoppio.
1103 PAULSEN
selezionato da Paulsen a Palermo, è diffuso in gran parte delle zone viticole calde e siccitose. E’ un portinnesto dotato di elevata vigoria, per cui è opportuno utilizzarlo nei terreni non troppo fertili, anche se compatti e salmastri, e in combinazione con vitigni non troppo vigorosi. Tende a ritardare la maturazione delle uve, ma consente livelli di acidità dei mosti più elevati.
La scelta del portinnesto è possibile stabilirla con le analisi del terreno utili anche in futuro per i piani di concimazione.
VARIETA' DISPONIBILI
ROSSO
AGLIANICO
BARBERA
MERLOT
LAMBRUSCO MAESTRI
SANGIOVESE
MONTEPULCIANO
CILEGIOLO
MALVASIA NERA
PRIMITIVO
MOSCATO D'AMBURGO
CABERNET SAUVIGNON
PIEDIROSSO
------------------------------------------------------------------
BIANCO
ANSONICA
ALBANA
FALANCHINA
FIANO
MALVASIA DI CANDIA
MALVASIA CHIANTI
MOSCATO BIANCO
TREBBIANO ROMAGNOLO
TREBBIANO TOSCANO
-----------------------------------------------------------------
DA TAVOLA
ALFONSO LAVALLEE
CARDINAL
ITALIA
PIZZUTELLO BIANCO
PIZZUTELLO NERO
RIGINA
VICTORIA
ZIBIBBO
FRAGOLA BIANCA
FRAGOLA NERA
APIRENA
Scheda tecnica
- Dimensione
- Vaso 16