Ligustro "Ligustrum japonica"
Il ligustro è un arbusto sempreverde resistente al vento e all'inquinamento con poche esigenze e semplice da curare, si presenta come un arbusto di medie dimensioni dal portamento denso, compatto e rustico.
La specie presenta infatti una ramificazione fitta, ideale per garantire la giusta privacy ai bordi del confine, il portamento eretto si adatta perfettamente alla creazioni di siepi senza avere troppo ingombro in spessore.
Molto usato per la creazione di siepi sia in terra piena che in vaso. Una spece sempreverde, come il lingustro, è ideale per creare una siepe coprente di spazi pubblici e privati.
Esistono numerose varietà di Ligustro. La pianta ha origini giapponesi ma è diffusa anche nel continente europeo con il nome botanico di Lugustrum vulgare.
Alcuni tipi di Ligustro possono essere coltivati come un alberello, altri per la formazione di piccole aiuole oppure per la perimetrazione del giardino, componendo bellissime siepi. Questo tipo di pianta arbustiva ha un nome che deriva dal latino e più precisamente dalla parola ligare che significa, appunto, legare. La caratteristica foglia ovale è molto bella da vedere e non presenta peluria, risultando lucida e liscia. La dimensione delle foglie è indicativamente di 10 cm di lunghezza e 5 cm di larghezza.
Le foglie del ligustro sono opposte, semplici, ovate lanceolate, glabre e lucenti. Si tratta di foglie molto coriacee e persistenti caratterizzate dal loro colore verde scuro.
La pianta fiorisce durante i mesi estivi. Il profumo durante la fioritura è particolarmente piacevole ed accompagna il colore bianco dei fiori in lunghe pannocchie terminali.