
- -30%
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus.
I frutti di forma ovale o sferica maturano da giugno a fine settembre a seconda delle varietà e la raccolta viene effettuata in più riprese, quest'ultimi possono giungere sino a 8 cm di grandezza.
Il susino giapponese (Prunus salicina) ha un portamento ombrelliforme con rami pendenti, foglie di color verde chiaro, le gemme a fiore sono globose e portano infiorescenze costituite da 3 fiori; il frutto ha una polpa acquosa, non è spiccagnolo e viene destinato esclusivamente al consumo fresco.
Il Prunus salicina ha un portamento ombrelliforme con rami pendenti, foglie di color verde chiaro, le gemme a fiore sono globose e portano infiorescenze costituite da 3 fiori; il frutto ha una polpa acquosa, non è spiccagnolo e viene destinato esclusivamente al consumo fresco.
Fiorisce prima del pesco, ad inizio marzo, quindi è molto sensibile alle gelate primaverili; vanno inoltre evitate le zone troppo umide o soggette a piogge prolungate.
È una specie autosterile, per cui necessita di buone cultivar impollinanti a fioritura contemporanea con la varietà scelta.
La pianta è caratterizzata da una forte attività pollonifera (emissione di germogli alla base del tronco) e da una buona vigoria; l’impollinazione è entomofila, operata dalle api ed altri insetti pronubi. Le esposizioni a sud, sud est e sud ovest consentono l’illuminazione dell’intera chioma.