
- -40%
Con il nome “mirtillo” si indica il genere Vaccinium e, nel linguaggio comune, la specie Vaccinium myrtillus o mirtillo nero. Si tratta di una varietà appartenente alla famiglia delle Ericacee e rappresenta una pianta tipica della flora spontanea italiana. In Italia è presente soprattutto nelle faggete, nei prati di alta montagna e nei castagneti fino a un'altitudine di circa 2.000 metri. Tuttavia si trova diffusamente nell'emisfero settentrionale perché cresce nel sottobosco delle regioni montuose.
Il mirtillo si caratterizza per i suoi frutti piccoli di colore nero-violacei. In realtà si tratta di bacche sferiche che contengono tanti semini giallastri. Questo arbusto di ridotte dimensioni presenta rami molto angolosi coperti da foglie caduche, ovali e dal margine molto seghettato. I fusti sono sottili e possono essere striscianti oppure ascendenti. Durante la tarda primavera compaiono fiori solitari a forma di calice, con 8-10 stami e una corolla bianco-rosea.