Thuja
Juniperus Thuja è un arbusto perenne sempre verde, apprtente la famiglia delle Cupressaceae.
Resistenti alla siccità e adattabili a ogni tipo di terreno, le cupressacee vivono dal livello del mare fino a 700-800 m, costituendo un elemento caratteristico del paesaggio italiano.
La Thuia orientallis è originaria delle regioni orientali dei continente asiatico, ma è stata largamente introdotta in Italia per motivi ornamentali, dove ha distribuzione ubiquitaria. Le tuie orientali sono alberi o arbusti alti fino a 15 m; sono rustici e si adattano a substrati diversi, purché ben drenati. Le foglie sempreverdi, sono squamiformi molto piccole, più o meno ovoidali, distribuite in 4 file sui rametti; i rami sono disposti su un piano verticale. La tuia è un albero monoico con fiori unisessuali: piccoli e di colore ocraceo i maschili, piccoli, coni verdastri i femminili. I frutti sono strobili formati da 6-8 squame con apice a uncino; a maturità si aprono a calice liberando semi.
La Thuja occidentalis è un albero o arbusto che può raggiungere un'altezza fino a 15 m; sono sempreverdi ad accrescimento piuttosto lento. La tuia occidentale è originaria del nord America e del Canada ed è stata introdotta in Europa nel secolo scorso a scopo ornamentale. Le foglie, squamate sono disposte su 4 file sui rametti; sono di colore verde scuro sullapaginasuperiore e verde-giallastro su quella inferiore. I ramuli, per lo più penduli, sono disposti su un piano orizzontale. I fiori sono unisessuali: rosso-bruno, piccoli e apicali quelli maschili; prima gialli poi bruno verdastri quelli femminili. La fioritura avviene nel periodo compreso tra marzo ed aprile. I frutti sono strobili ovoidali di 10-15 mm formati da circa 10 squame che a maturità si aprono a rosetta, le squame sono arrotondate e prive di uncini.